Psicoterapia Psicosintetica

Psicoterapia Psicosintetica
26 Febbraio 2019 Spazio Synthesia

Caratteristiche Principali della Psicoterapia Psicosintetica

  1. Ascolto, accoglienza, comprensione del disagio psicologico e delle sue origini;
  2. Attenzione dello psicoterapeuta alla costruzione di una Relazione autentica e genuina con i pazienti;
  3. Psicoterapia intesa come parte di un più ampio processo di crescita (atteggiamento esistenziale);
  4. Passato- Presente -Futuro. Durante il percorso terapeutico ci si muove costantemente in queste tre dimensioni temporali per favorire l’integrazione delle esperienze di vita e delle parti di sé, in un progetto di cambiamento possibile;
  5. Assenza di protocolli rigidi: l’intervento terapeutico si adatta ad ogni individuo che è unico;
  6. Rispetto dei Tempi individuali di elaborazione e crescita interiore;
  7. Promozione dell’autonomia del paziente, che impara gradualmente a prendersi cura di se stesso. In questo sarà facilitato dall’aver appreso esercizi e pratiche da poter riutilizzare;
  8. Valorizzazione delle risorse e potenzialità inespresse;
  9. Riconoscimento della dimensione transpersonale (connessione profonda con la propria natura);
  10. Lavoro sulla personalità: subpersonalità e disidentificazione;
  11. Lavoro del terapeuta su se stesso come mezzo per favorire il progresso del paziente;
  12. Utilizzo di specifiche Tecniche,  alcune delle quali:

immaginative
meditative
a mediazione corporea
di drammatizzazione
gestaltiche
psicodinamiche di esplorazione dell’inconscio
proiettive
di scrittura
espressivo-creative

Lo psicoterapeuta utilizza alcune tecniche, ma non si identifica mai con esse, dando più rilevanza alle esperienze soggettive del paziente e facendosi “condurre” da queste.

Le Qualità dello Psicoterapeuta psicosintetico

Per influenzare positivamente il processo evolutivo del paziente ed essere quindi autenticamente di aiuto, è necessario che lo psicoterapeuta coltivi delle qualità e delle competenze specifiche.

Lo psicoterapeuta deve necessariamente:

  • – aver affrontato un personale percorso di crescita;
  • – possedere la giusta preparazione teorica e pratica;
  • – avere fiducia nel processo terapeutico, nelle risorse del paziente e nella vita;
  • – saper utilizzare le proprie qualità umane nella relazione con l’altro.

Non esiste un metodo o una tecnica efficace con tutti i pazienti.
Esiste uno psicoterapeuta con delle qualità specifiche che decide di adottare alcune tecniche in base alle peculiarità della persona che ha difronte.

Questa flessibilità rappresenta la grande potenzialità della Psicosintesi Terapeutica.

 

A cura della Dr.ssa Maria Vittoria Salimbeni
tratto dal  sito personale

 

Leggi anche  La Psicosintesi

Commenti (0)

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*