Spazio Synthesia promuove la diffusione di
PROGETTO GAIA
Programma di educazione alla consapevolezza e alla salute globale di Sé e del Pianeta, ideato e sviluppato da un’equipe di docenti, professori universitari, educatori, psicologi e medici dell’associazione di promozione sociale Villaggio Globale di Bagni di Lucca.
“Gaia è l’antico nome greco della Dea Terra ed è anche il nome dell’Ipotesi Gaia, la teoria che ha dimostrato scientificamente che la Terra è un gigantesco organismo vivente, dotato in qualche modo di consapevolezza, che si auto-organizza in modo intelligente come una rete di relazioni cooperative e co-evolutive tra tutti gli esseri viventi”
La finalità del Progetto è di promuovere un programma educativo che ponga al centro lo sviluppo di una consapevolezza globale di sé e del pianeta e che dia le basi etiche, scientifiche e umane per essere cittadini creativi della società globalizzata in cui viviamo.
Il cuore del Progetto Gaia è la consapevolezza di sé come esperienza centrale per lo sviluppo della dignità umana e della responsabilità civile, per il miglioramento del benessere psicofisico e dell’intelligenza emotiva e per realizzare così il proprio ruolo attivo e creativo nel mondo.
Mindfulness Psicosomatica
Progetto Gaia si basa sul Protocollo di Mindfulness Psicosomatica PMP che sviluppa un programma educativo basato sulle recenti scoperte delle neuroscienze, della PNEI (psico-neuro-endocrino immunologia), degli approcci neurocognitivi all’evoluzione umana.
L’effetto unificante della consapevolezza di Sé.
Le ricerche delle neuroscienze hanno provato che le pratiche di consapevolezza e di mindfulness hanno un effetto di sincronizzazione tra le differenti aree del cervello e sono misurabili come coerenza elettroencefalografica. Numerose ricerche internazionali dimostrano che lo sviluppo della consapevolezza (mindfulness), a cui mira il protocollo PMP, migliora la salute psicofisica, la stima di sé e anche l’attenzione, la concentrazione e il rendimento scolastico.
Ciò pone questa competenza come skill di base per il benessere e la crescita dell’individuo. Gli effetti delle pratiche di mindfulness utilizzate nel Progetto Gaia sono stati validati scientificamente da numerose ricerche psicologiche e cliniche internazionali per la riduzione dello stress, dell’ansia e della depressione.
Le basi del Progetto Gaia
La base è un nuovo Paradigma Scientifico in cui è evidente la profonda necessità di umanizzare la scienza, di superare la vecchia dicotomia e frammentazione tra materia e spirito e tra mente e corpo e riportare l’anima nelle scienze, dando così risalto agli aspetti di unità, integrazione e sostenibilità.
Il Programma, al fine di sviluppare una reale consapevolezza globale, prevede un protocollo articolato in quattro principali aree educative che corrispondono alle principali dimensioni neuro psicologiche umane: in giallo la consapevolezza di sé, che corrisponde alla funzione centrale del cervello, in rosso la consapevolezza corporea-emotiva del cervello sottocorticale, in blu la consapevolezza scientifica dell’emisfero razionale e in verde la consapevolezza etica dell’emisfero intuitivo. La comprensione integrata di queste quattro dimensioni porta ad una consapevolezza globale, che integra la dimensione personale con le dimensioni sociali e culturali.
Obiettivi del Progetto Gaia
Negli incontri vengono trasmesse le conoscenze “seme” e le esperienze essenziali per una comprensione sistemica e unitaria dell’essere umano e della società globalizzata: funzionamento del cervello, intelligenza emotiva, comunicazione empatica, esercizi di percezione corporea e salute psicosomatica, pratiche di consapevolezza, contatto con la Terra, diritti umani, cittadinanza attiva. Nello specifico:
- Sviluppare una maggiore consapevolezza psicosomatica di Sé (corpo ed emozioni);
- Fornire informazioni scientifiche, etiche, culturali per una cittadinanza globale e sostenibile;
- Migliorare il benessere psicofisico prevenendo e riducendo lo stress, l’ansia e la depressione;
- Potenziare l’intelligenza emotiva e la capacità di autoregolazione delle emozioni;
- Migliorare la comunicazione, la cooperazione e le relazioni sociali e di gruppo.
Tecniche utilizzate
- Introduzioni teoriche alla luce delle ricerche più recenti
- Mindfulness Psicosomatica
- Bodyscan Psicosomatico: esplorazione dei blocchi fisici
- Pratiche Energetiche
- Disegno Psicosomatico
- Pratiche meditative ed esercizi corporei
Moduli del Programma
- iniziare a sperimentare la consapevolezza di sé
- consapevolezza corporea e salute globale
- consapevolezza dei blocchi e intelligenza emotiva
- coscienza etica globale
IL PROGRAMMA È ADATTO A BAMBINI, ADOLESCENTI E ADULTI (in gruppi differenziati).
Quando?
Il programma si svolge solitamente in 12 incontri
Organizzazione Gruppo adulti:
1 incontro iniziale 3h
8 Lunedì 19:30-21:00
1 incontro finale 3h
Docenti – Operatori del Progetto Gaia
Dr.ssa Maria Vittoria Salimbeni psicologa e psicoterapeuta specialista in Psicosintesi Terapeutica.
Roberto Repele insegnante di pedagogia teatrale e conduttore di gruppi con bambini, adolescenti e adulti.
Maggiori Informazioni
Tel. 0104073038
info@spaziosynthesia.it