La finalità del Progetto Gaia è di promuovere un programma educativo che ponga al centro lo sviluppo di una consapevolezza globale di sé e del pianeta e che dia le basi etiche, scientifiche e umane per essere cittadini creativi della società globalizzata in cui viviamo.
Il Progetto Gaia realizza le richieste dell’UNESCO di “promuovere un tipo di insegnamento e apprendimento basato su metodi partecipativi che motivano e responsabilizzare gli studenti a cambiare il loro comportamento e agire per lo sviluppo sostenibile”.
Il Progetto Gaia è basato su principi educativi – dal latino ex ducere, portare fuori ciò che c’è dentro – orientati a sviluppare la consapevolezza di sé come principale risorsa da cui fare emergere le potenzialità e comprensioni per realizzare una conoscenza più vissuta, più matura e sentita.
Il Programma si basa sul PROTOCOLLO MINDFULNESS PSICOSOMATICA.
Numerose ricerche internazionali dimostrano che lo sviluppo della consapevolezza (mindfulness), a cui mira il protocollo PMP, migliora la salute psicofisica, la stima di sé e anche l’attenzione, la concentrazione e il rendimento scolastico.
Ciò pone questa competenza come skill di base per il benessere e la crescita dell’individuo. Gli effetti delle pratiche di consapevolezza (mindfulness) utilizzate nel Progetto Gaia sono stati validati scientificamente da numerose ricerche psicologiche e cliniche internazionali per la riduzione dello stress, dell’ansia e della depressione.
OBIETTIVI:
Conduce Roberto Repele, insegnante di teatro e drammaturgo, educatore del progetto LEELA (laboratori educativi per l’empowerment, le life skills e l’autoconsapevolezza) ed operatore del Progetto Gaia.
LUNEDI 1 FEBBRAIO h. 19.15incontro di presentazionecon Roberto Repele e Francesca Barabino